Il sedano è una pianta usata molto in cucina, ma non solo…
Ecco alcuni consigli!
.
➡ Provate a seccare le foglie di sedano. Lavatele con cura e fatele asciugare, quindi fatele essicare in forno a bassa temperatura.
Quando sono secche potete macinarle e poi conservarle in un vasetto pulito.
➡ Per conservare il sedano per tutto l’inverno, infilatelo con le sue radici in una cassetta riempita di terriccio e mettetelo poi in cantina.
➡ Avete bisogno di un sedativo? Provate a bere 1/2 tazza del succo estratto dalle foglie e dai gambi dei sedani 3-4 volte al giorno; oppure bevete una tisana calda preparata con 1/2 cucchiaino di semi di sedano e 1 cucchiaino di nepitella.
➡ Ottimo anche per l’insonnia.
➡ Inoltre, il sedano, con il suo alto contenuto di vitamine: A, gruppo B e C e sali minerali ha una funzione diuretica e stimola l’appetito; viene quindi impiegato in casi di inappetenza e di disidratazione del corpo dovute a disfunzioni renali.
➡ Molto efficace anche in caso di infiammazioni alle articolazioni come reumatismi e artrite.
Leggi anche. . .
ADESSO TOCCA A TE!
La tua opinione, il tuo saluto, la tua collaborazione sono importanti per noi!
Non essere avaro di parole, siamo qui per scambiarci opinioni e consigli e quello che hai da darci e' un tesoro che non possiamo permetterci di perdere!
Se hai trovato degli errori, se hai un ingrediente da aggiungere, o la pensi soltanto diversamente da noi.. ALKYMY e' qui per ascoltarti!
Comunque cara amico o cara amica ...
Grazie per essere passato di qui!
Devi essere Registrato per lasciare un commento.