Il Chapati o chapatti (Hindi: चपाती ; IPA: /cəpa:t̪i/) è un pane tipicamente indiano, non lievitato, facile e poco costoso da realizzare
In India viene definito la “terza mano” perchè permette di mangiare usando direttamente le dita, aiutando a raccogliere salse e cibo ed al contempo attenuando i sapori piccanti
Il suo uso si è propagata per tutta l’Asia meridionale, sino a toccare il Medio Oriente e l’Africa orientale
Gli ingredienti sono quelli base per il pane, ovvero:
( Ingredienti per 4 persone)
– Farina integrale 250gr
– Acqua 125 ml
– Sale 1/4 di cucchiaino
Come vedete molto naturale e privo di lieviti
Il tempo richiesto per la preparazione è di 10 minuti ai quali aggiungere 3 ore di riposo e 5 minuti per la cottura, per un totale approssimativo di 3 ore e mezza, inclusi i tempi morti
Vediamo velocemente come prepararlo
Mescoliamo in una ciotola, delicatamente, gli ingredienti del pane, ovvero farina, acqua e sale, lavorando il tutto per 10 minuti
L’obbiettivo è quello di ottenere una pasta morbida che plasmeremo poi a forma di palla e metteremo a riposare , coperta da uno straccio umido, per tre ore
Trascorse le 3 ore riprendiamo l’impasto e dividiamolo in 4 palline più piccole
Stendiamo quindi con il mattarello le palline di pasta, sino ad ottenere dei dischi di circa 3 mm
E’ il momento di cuocere il nostro pane
Originalmente viene cotto su una superficie piana ben riscaldata, per cui può andarci bene una pieta ollare riscaldata, o anche meglio una pentola antiaderente
Il metodo è simile a quello usato per la nostra piadina: scaldare la pentola e mettete a cuocere i dischi di pane, girandoli spesso e velocemente, affinché non brucino
A fine cottura sollevate il Chapati con una pinza e mettetelo per un istante sulla fiamma per farlo gonfiare (si potrebbe anche eseguire questo passaggio nel microonde, ma il pane si affloscerebbe, per cui meglio la viva fiamma!)
Il pane così preparato lo conserveremo, ma non troppo a lungo, avvolto in un canovaccio
Possiamo divertirci ad eseguire delle varianti usando la farina di miglio o mais al posto di quella di grano
Altre informazioni su questo tipo di alimento etnico su Wikipedia
Leggi anche. . .
ADESSO TOCCA A TE!
La tua opinione, il tuo saluto, la tua collaborazione sono importanti per noi!
Non essere avaro di parole, siamo qui per scambiarci opinioni e consigli e quello che hai da darci e' un tesoro che non possiamo permetterci di perdere!
Se hai trovato degli errori, se hai un ingrediente da aggiungere, o la pensi soltanto diversamente da noi.. ALKYMY e' qui per ascoltarti!
Comunque cara amico o cara amica ...
Grazie per essere passato di qui!
Devi essere Registrato per lasciare un commento.