Gioco tipicamente familiare che, come la tombola, allieta sovente le sere di festa e si può giocare, oltre che con un mazzo di carte normale, anche con carte apposite riproducenti le merci tipiche di una fiera d’altri tempi: piante, animali e oggetti vari che si compravano al mercato!
Tipo di gioco: ➡ (da tavolo)
Giocatori: 😯 😯 😯 😯 (quattro o più)
Difficoltà: : 😀 ( facile)
Materiale di gioco: Due mazzi di carte, gettoni (oppure bottoni, caramelle ecc.)
Inizio e scopo del gioco:
Si decide chi, tra i giocatori, assumerà il ruolo di banditore che non vince e perde nulla ma, semplicemente, dirige il gioco!
Il banditore mescola uno dei due mazzi di carte, dal quale ne sceglie a caso un numero pari o superiore a quello dei giocatori: queste carte vengono disposte, coperte, al centro del tavolo. Nessuno potrà vederle fino alla fine della partita.
I giocatori versano al banditore un numero prestabilito di gettoni, che il banditore suddivide, in poste differenti, sulle carte coperte (vedi fig.)!
Il banditore mescola il secondo mazzo di carte. Questo mazzo può essere semplicemente distribuito tra i giocatori, oppure messo all’asta!
Scopo del gioco è aggiudicarsi le poste, o premi, sulle relative carte!
.
Come si gioca:
Si può stabilire di dividere il mazzo tra i giocatori, cosa possibile se i giocatori sono 4 o 2, oltre il banditore. Altrimenti si gioca con l’asta. Questa viene indicata indetta dal banditore che, a suo giudizio, divide il secondo mazzo di carte, dopo averlo mescolato in tanti mazzetti coperti, di numeri differenti di carte. per ogni mazzetto, stabilisce il numero minimo di gettoni per il quale venderlo: si aggiudica il mazzetto chi accetta di pagare tale prezzo, oppure, se due o più giocatori vogliono il medesimo mazzetto, chi offre di più per averlo.
Si può giocare in maniera mista, ovvero, distribuendo parte delle carte e lasciando le ultime per l’asta. Questo accade, giocoforza, quando i partecipanti sono in numero tale che non è possibile una distribuzione equa delle carte, in tal caso, quelle eccedenti vengono messe all’asta.
Asta e contrattazioni:
Nel caso il secondo mazzo venga messo all’asta, il banditore raccoglie tutti i gettoni pagati e li ripartisce sulle carte coperte al centro del tavolo, aumentando le poste già esistenti. Volendo, si possono combinare affari anche tra giocatori che, una volta consultate le proprie carte, possono metterne alcune in vendita, o chiedere di comprarne, a seconda di quel che dice loro l’intuito.
Terminate asta e contrattazioni, il banditore inizia a girare, una per volta, le carte rimanenti del primo mazzo. Mano a mano che gira una carta, ne annuncia a voce alta seme e colore: chi tra i giocatori ha la stessa carta tra le sue, deve consegnarla al banditore! Quando il banditore ha terminato di girare tutte le carte del primo mazzo, è evidente che quelle rimaste in mano ai giocatori corrispondono a quelle coperte con le relative poste.
Il banditore gira allora la carta con il premio più basso: chi quella corrispondente, si aggiudica i gettoni della posta. Il banditore continua a girare le carte coperte fino ad assegnare tutti i premi.
Vince la partita chi raccoglie più gettoni.
Le sorti del gioco dipendono esclusivamente dalla fortuna. Certo è che acquistando un maggior numero di carte, si hanno più possibilità di vincere i premi, di contro, si spendono più gettoni. Ciò nonostante, il bello del gioco sta tutto qui: un pò come nella tombola, conta la fortuna, ma suspance e divertimento sono comunque assicurati!
Leggi anche. . .
ADESSO TOCCA A TE!
La tua opinione, il tuo saluto, la tua collaborazione sono importanti per noi!
Non essere avaro di parole, siamo qui per scambiarci opinioni e consigli e quello che hai da darci e' un tesoro che non possiamo permetterci di perdere!
Se hai trovato degli errori, se hai un ingrediente da aggiungere, o la pensi soltanto diversamente da noi.. ALKYMY e' qui per ascoltarti!
Comunque cara amico o cara amica ...
Grazie per essere passato di qui!
Devi essere Registrato per lasciare un commento.