Profumi e sapori che sanno di montagna, di luoghi aspri e affascinanti, un binomio di tradizione e innovazione protagonista della cucina bellunese.
Ma che cos’è il Pastin o, come viene chiamato in alcune zone, il Tastasal?
Le popolazioni bellunesi del passato non hanno mai avuto un gran assortimento alimentare vista la scarsa produttività del territorio montano. Polenta e patate erano i piatti principali. La carne era cibo per ricchi, ad esclusione di quella di maiale che ogni famiglia allevava.
Nasceva così, nelle famiglie di allora, al momento della macellazione che avveniva nei mesi invernali, la tradizione del Pastin. La carne del maiale, più o meno grassa, veniva mescolata con quella di una vecchia mucca che non poteva più generare e veniva poi tritata con l’aggiunta di pepe e sale (come prepararlo) . In alcune zone venivano aggiunti chiodi di garofano, cannella, aglio e vino.
Oggi, nelle nostre case, il Pastin viene generalmente cucinato alla piastra o alla griglia e servito con la polenta o abbinato a delle fette di pane.
Ve ne diamo alcuni assaggi! Gustate la tradizione!
TAGLIATELLE AL PASTIN E FIORI DI ZUCCA
Ingredienti:
pastin
tagliatelle fresche
cipolla
formaggio grana
fiori di zucca
burro
pepe
sale
Preparazione: Far appassire in padella il burro e la cipolla; aggiungere il pastin (a pezzi grandi come noci) portando il tutto a cottura. Lessate in abbondante acqua salata le tagliatelle, salarle e saltarle in padella assieme al pastin.
Finire il tutto con i fiori di zucca amalgamando con il formaggio grana e aggiungendo, se necessario, un pò di acqua di cottura.
CONIGLIO RIPIENO DI PASTIN
Ingredienti:
coniglio disossato
rosmarino
salvia
spicchio d’aglio
olio extravergine d’oliva
400 gr. di pastin
sale
pepe
Preparazione: Appiattire con il batticarne il coniglio coperto da un foglio di carta da forno. Preparare un trito di salvia, rosmarino ed aglio e distribuirlo sul coniglio con pochissimo sale e pepe. Distribuire quindi il pastin.
Arrotolare il coniglio su se stesso e legarlo come un arrosto. Cucinarlo al forno con olio extravergine d’oliva a 160° per circa 60 minuti. Ottimo con la polenta!
POLENTA CON NOCI DI PASTIN E FUNGHI PORCINI
Ingredienti:
pastin
polentina tenera
funghi porcini
formaggio latteria
aglio
latte o panna
burro
pepe
sale
Preparazione: Cucinare la polentina tenera adagiandola con un mestolo sul piatto. Aggiungere sopra la polentina le noci di pastin ben cucinate.
Ricoprite il tutto con i funghi porcini saltati in padella con uno spicchio d’aglio in camicia da togliere in fase di cottura ed una fonduta di formaggio latteria allungato con dele latte o con la panna.
Leggi anche. . .
ADESSO TOCCA A TE!
La tua opinione, il tuo saluto, la tua collaborazione sono importanti per noi!
Non essere avaro di parole, siamo qui per scambiarci opinioni e consigli e quello che hai da darci e' un tesoro che non possiamo permetterci di perdere!
Se hai trovato degli errori, se hai un ingrediente da aggiungere, o la pensi soltanto diversamente da noi.. ALKYMY e' qui per ascoltarti!
Comunque cara amico o cara amica ...
Grazie per essere passato di qui!
Devi essere Registrato per lasciare un commento.